Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

La riforma del terzo settore

Martedì 3 dicembre 2019 avrà luogo dalle ore 14:00 alle ore 18:00 presso lo Spazio Chiossetto in Via Chiossetto 20 Milano, l’evento formativo “La riforma del terzo settore”.

All’interno del corso saranno affrontate le principali tematiche inerenti alla cd. “Riforma del Terzo settore” ed ai relativi provvedimenti attuativi. In particolare partendo dal contenuto della legge nr. 106/16 “Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale”, verrà analizzato l’intero percorso della riforma effettuando un focus sui principali dei decreti che compongono il nuovo impianto normativo.

In particolare, saranno affrontati i seguenti argomenti:

  1. Il Terzo settore in Italia: contesto, numeri, prospettive
  2. Il Codice del Terzo settore
  3. Profili applicativi e disciplina transitoria 
  4. La “nuova” impresa sociale
  5. Fonti di finanziamento ed impact investing
  6. Bilancio sociale e valutazione dell’impatto

L’evento si propone un approccio pratico attraverso una rappresentazione di alcuni case history; saranno proiettate slide che verranno poi messe a disposizione dei partecipanti.

Nella parte finale sarà lasciato spazio a domande dei partecipanti.

Relatori: avv. Roberto Randazzo, avv. Giuseppe Taffari, avv. Emiliano Giovine.

L’evento è stato accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.