Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

La semplice consegna di programmi radiotelevisivi a emittenti che poi li diffondono secondo la Corte di Giustizia non è...

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha esaminato la nozione di atto di comunicazione al pubblico per stabilire se un soggetto che consegni programmi mediante tecnica di “immissione diretta”, utilizzando cioè una linea privata punto a punto che non rende possibile la visione del programma al pubblico generico, sia obbligato al versamento di un equo compenso agli autori in relazione a detti programmi. La decisione, adottata con sentenza del 19 novembre 2015 (causa C 325/14) stabilisce che non effettua comunicazione al pubblico chi, anche se emittente televisiva, utilizza tale tecnica di “immissione diretta” unicamente per consegnare tali programmi ai propri clienti che li distribuiranno poi agli abbonati (via satellite, via cavo o linea xDSL) e sui quali graverà l’obbligo di corrispondere l’equo compenso agli autori.

Link alla fonte

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.