Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

La tesi della CTR Piemonte in materia di cessione di opere d’arte e reddito d’impresa

La Commissione Regionale del Piemonte, attraverso la Sentenza n. 1412, si è espressa sul labile confine tra “mercante d’arte” e “collezionista privato”.

 

Nel caso oggetto di trattazione, a giudizio della Commissione, è apparso dirimente l’assenza di circostanze tali da suffragare l’“abitualità” e la “professionalità” proprie del reddito d’impresa.

In particolare, si è fatto riferimento al cospicuo intervallo intercorso tra acquisti e cessioni ed alla dedizione con la quale è stata creata la collezione, tale da far accumulare al contribuente anche una significativa l’esperienza in materia artistica.

Da ultimo, ad ulteriore riprova dell’esclusione dal reddito d’impresa, ha rilevato anche che il contribuente abbia dimostrato come la propria professionalità sia stata dispiegata unicamente in ambito culturale e che gli acquisti siano avvenuti in una ottica meramente amatoriale.

Link alla fonte

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.