Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

L’ATTENZIONE DI RP LEGAL & TAX PER I SUOI STAKEHOLDER

Nell’ambito del processo di implementazione della propria sostenibilità, RP Legal & Tax ha inteso definire le aree maggiormente rilevanti per i propri stakeholder con l’obiettivo di individuare gli aspetti prioritari sui quali investire maggiormente nel prossimo futuro.

Lo Studio ha voluto in questo modo definire i c.d. “temi materiali”, ovvero aspetti che da un lato sono percepiti come rilevanti dagli stakeholder di RP Legal & Tax (soci, collaboratori, dipendenti, fornitori e clienti) in quanto in grado di influenzare significativamente le loro aspettative, decisioni e azioni, e, dall’altro, in grado di generare impatti economici, sociali e ambientali sulle attività dello Studio.

“Attraverso un apposito questionario – dichiara Riccardo Rossotto, partner di RP Legal & Tax e componente dell’Organo di Gestione – abbiamo chiesto ai nostri principali stakeholder di attribuire un punteggio che definisca l’importanza a livello personale, e la  rilevanza dal punto di vista strategico per lo Studio, delle principali tematiche ESG identificate dal Comitato Sostenibilità”.

“L’Analisi di Materialità – ribadisce Natalia Bagnato, partner di RP Legal & Tax – ci aiuterà ad allineare le azioni di sostenibilità dello Studio con le effettive esigenze dei nostri stakeholder. Proprio in tema di welfare e salute, aspetti ritenuti “molto rilevanti” in base ai punteggi del questionario di materialità, abbiamo infatti recentemente attivato un corso di yoga interno finalizzato a coniugare benessere fisico e psichico e a promuovere la salute di soci, collaboratori e dipendenti.”

L’analisi di materialità è stata allegata al Modello di Sostenibilità di RP Legal & Tax, consultabile pubblicamente all’interno del nostro sito web nella pagina “La nostra sostenibilità”

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.