Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Luca Egitto tra i relatori al workshop di Finance Malta a Torino e Milano in materia di blockchain, opportunità del sis...

Malta ha creato un framework normativo ad hoc per la Blockchain grazie anche alla l’introduzione di tre leggi che regolano DLT, virtual financial assets e smart contracts.

Per esaminare le caratteristiche di queste nuove normative, dellla loro applicazione e dei possibili vantaggi Finance Malta (agenzia governativa costituita per promuovere Malta come centro finanziario internazionale) ha organizzato un workshop dal titolo “Utilizzare la blockchain a Malta: l’innovazione attraverso la regolamentazione. Le opportunità del sistema Maltese e le novità nella legislazione italiana”.

Due gli appuntamenti in programma: il primo a Torino, Hotel NH Torino Santo Stefano, il 4 marzo 2019 e il secondo a Milano, The Square, Milano Duomo, il 5 marzo 2019 dalle 16.00 alle 18.00

Tra gli speaker, Gianluca Busuttil responsabile per l’operatività relativa a Blockchain presso David Zahra & Associates Advocates, uno studio legale maltese specializzato nel settore dei servizi finanziari e Luca Egitto, socio dello studio legale R&P, esperto in proprietà intellettuale ed industriale, IT, privacy, diritto commerciale e societario, il quale collabora con la Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie dell’Informazione di Torino e con l’Università Cattolica di Milano.

La partecipazione all’evento è gratuita: per il programma dettagliato e per iscriversi cliccate qui e scegliete tra il pass per Torino o il pass per Milano.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.