Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Manitou Italia S.p.a – Accordo di patent box

Manitou Italia S.r.l., società del Gruppo francese Manitou, specializzata nella progettazione e nell’assemblaggio di macchine per la movimentazione di materiali con focus specifico sulla produzione di sollevatori telescopici e di carrelli elevatori a forca, ha sottoscritto con l’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Grandi Contribuenti e internazionale – l’accordo preventivo avente ad oggetto la definizione in contraddittorio dei metodi e dei criteri di determinazione del reddito agevolabile ai fini della normativa Patent Box.

Nell’ambito della procedura il team di Manitou, coordinato dal CFO dott. Gian Luca Bursi, dal R&D Director ing. Luigi Degliesposti e dalla dott.ssa Valentina Biscotti, è stato assistito da Legalitax Studio Legale e Tributario, con un team di lavoro composto dal partner dott. Alessandro Gulisano e dall’associato avv. Nicola Saraco, per tutte le fasi della procedura, compreso il contraddittorio con i funzionari dell’Agenzia delle Entrate volto alla determinazione del contributo economico derivante dall’utilizzo dei beni immateriali agevolabili.

Per gli aspetti di benchmarking e l’individuazione della metodologia valutativa da adottare, Manitou si è avvalsa del supporto tecnico di goetzpartners S.r.l. con un team di lavoro composto dal managing director dott. Giovanni Calia e dal senior consultant dott. Enrico Sesini.

[Diritto e Affari 25 07 2023]

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.