Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Marchi e pubblicità on-line: il caso “Mercedes Benz”

Con sentenza del 3 marzo 2016, la Corte di Giustizia Europea ha ritenuto non responsabile della contraffazione del marchio Mercedes Benz un’officina meccanica che, dopo aver cessato ogni rapporto con la casa automobilistica tedesca, aveva chiesto ad un sito internet di eliminare un annuncio dove la propria denominazione sociale risultava abbinata al marchio Mercedes Benz. Secondo la Corte, infatti, l’art. 5 della direttiva 2008/95 – che individua i diritti conferiti dal marchio al suo titolare – non si applica qualora l’inserzionista abbia espressamente richiesto al gestore del sito presso il quale l’annuncio è pubblicato di cancellarlo e il gestore si sia astenuto dall’attuare tale richiesta. La Corte ha quindi affermato che, in tali casi, il titolare del marchio deve agire contro il gestore del sito internet.

Link alla fonte

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.