Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Market abuse: depositate le motivazioni con le quali la Consulta conferma il doppio binario sanzionatorio

Inammissibili le questioni di legittimità sollevate alla luce della sentenza Grande Stevens in ordine alla punibilità penale e amministrativa delle condotte di manipolazione del mercato (art. 184/187bis TUF). Per la Consulta, infatti, il divieto di bis in idem “ha carattere processuale e non sostanziale” e permette agli Stati di punire lo stesso fatto con diverse sanzioni purché ciò avvenga  in un unico procedimento (o procedimenti fra loro coordinati) e a condizione che non si proceda per l’uno quando è divenuta definitiva la pronuncia relativa all’altro. Secondo la Corte spetta al legislatore individuare le soluzioni per rimediare alle frizioni che tale sistema genera tra l’ordinamento nazionale e la CEDU.

Link alla fonte

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.