Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Legale e legali: l’intelligenza artificiale tra innovazione e tutela del cliente
Emergono importanti implicazioni per le professioni intellettuali, a partire dagli avvocati, in tema di normativa italiana sull’AI. Il Disegno di Legge del Governo n. 2316/2025 sull’intelligenza artificiale è stato recentemente…
RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 10/2025 del 10 Aprile 2025
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #10 RPLT Banking & Finance del 10/04/2025. HIGHLIGHTS Consob e AMF. DLT Pilot Regime: avanzate le proposte per un regime più competitivo …
Obbligo di assicurazione contro eventi catastrofali per le imprese: nuovi termini per la stipula obbligatoria
Posticipati alcuni dei termini previsti per la stipula obbligatoria da parte delle imprese, previsto inizialmente per il 31.03.2025. Con il Decreto Legge 31 marzo 2025, n. 39, pubblicato in Gazzetta Ufficiale…
Litigation funding: i trend delle cause commerciali nelle Commercial Court UK
Solomonic, una piattaforma di analisi statistica dei contenziosi, ha pubblicato un interessante report sui dati relativi alle cause presso la High Court’s Commercial Court, il tribunale specializzato nel contezioso commerciale.…
RPLT RP legalitax con levelQuantum nell’ingresso nel portafoglio Galaxia: nuova alleanza per la sicurezza dei dati
levelQuantum fa ufficialmente il suo ingresso nel portafoglio di Galaxia, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per l’Aerospazio promosso da CDP Venture Capital SGR, in partnership con Obloo Ventures. Un…
Il mutuo solutorio è pienamente valido ed esecutivo
In una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno chiarito che anche il mutuo solutorio (un tipo di prestito usato per estinguere debiti già esistenti) può essere…
Approvato lo Stop-the-Clock (STC) del pacchetto Omnibus: alleggeriti gli adempimenti normativi per la sostenibilità
In una mossa significativa per la rendicontazione sulla sostenibilità aziendale, il Parlamento Europeo ha ufficialmente adottato la proposta Omnibus Stop-the-Clock (STC) per la Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD)…
Avvocatura in crisi: meno iscritti, più redditi, ma tanti vogliono lasciare.
Il Consiglio Nazionale Forense (CNF), insieme all’Organismo Congressuale Forense (OCF) e alle principali associazioni di categoria, ha completato il nuovo testo di riforma dell’ordinamento professionale. L’obiettivo è presentarlo in Parlamento…
Lo stallo e l’assenza di prospettive concrete per l’esercizio dell’attività di impresa determinano lo sciogliment...
Lo stallo e l’assenza di prospettive concrete per l’esercizio dell’attività di impresa determinano lo scioglimento della Società di Capitali anche se l’assemblea sia formalmente funzionante e in grado di approvare…
Dazi USA: impatto diretto sulle aziende
È stata introdotta la nuova politica commerciale dal titolo "Regulating Imports with a Reciprocal Tariff to Rectify Trade Practices that Contribute to Large and Persistent Annual United States Goods Trade…
Ancora gravi sanzioni dal Garante Privacy nel telemarketing e nell’acquisizione di liste
Torna a pronunciarsi in materia di telemarketing selvaggio e acquisizione di liste anagrafiche senza previa acquisizione del consenso il Garante per la protezione dei dati personali (“Garante Privacy”), sia nell’ambito…
Ok dal Ministero per i Comitati ETS
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato nei giorni scorsi una circolare che fornisce delle indicazioni interessanti per i comitati, che intendono operare all’interno del perimetro disegnato…
RPLT RP legalitax conferma la sua partnership con Bocconi for Innovation (B4i) alle B4i Legal Clinics per supportare le ...
Lo studio RPLT RP legalitax partecipa anche quest’anno alle B4i Legal Clinics, l’iniziativa promossa da Bocconi for Innovation (B4i) per offrire assistenza legale alle startup in fase di accelerazione. Le B4i…
RPLT RP legalitax con Bureau Veritas nell’acquisizione di Contec AQS e delle sue controllate Exenet e PMPI
Lo studio RPLT RP legalitax ha agito in qualità di advisor legale dell’acquirente, Bureau Veritas, leader globale nel settore Testing, Inspection e Certification (TIC), con un team guidato dal partner Paolo Grandi, composto…
Third-Party Litigation Funding (TPLF): Pubblicato lo studio della Commissione Europea
Lo scorso 21 marzo, la Commissione Europea ha pubblicato lo studio richiesto dal Parlamento Europeo sullo stato dell’arte del TPLF nell'Unione Europea e in taluni altri Stati (Canada, Svizzera, Regno…
RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 9/2025 del 13 Marzo 2025
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #9 RPLT Banking & Finance del 13/03/2025. HIGHLIGHTS MiCAR: Pubblicati in Gazzetta Ufficiale dell’UE i nuovi Regolamenti delegati per i CASP che gestiscono…

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.