Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

News | RP Legal & Tax con Slow Food Promozione nella simulazione dell’emissione di un’obbligazione “sustaina...

RP Legal & Tax ha assistito Slow Food Promozione nella simulazione dell’emissione di un’obbligazione “sustainability-linked” da 1-1,5 milioni. Le obbligazioni “sustainability-linked” sono obbligazioni che pagano una cedola agganciata a determinati risultati ambientali e sociali: significa che ci sono una serie di modalità premianti – o penalizzanti – che dipendono dai risultati stessi.

L’operazione – per RPLT dai Partner Nicola Carù e Federica Pastorino, dal Senior Associate Emiliano Giovine e dalla Senior Legal Advisor Maria Pia Sacco – è avvenuta nel contesto di una simulazione di quotazione della Borsa dell’impatto sociale, supportata da Borsa italiana e avviata da Torino Social Impact nel 2019. Questo progetto mira alla creazione di un mercato di capitali dedicato a imprese che realizzano in modo intenzionale, addizionale e misurabile un impatto sociale positivo e nel quale le transazioni siano basate sia sul valore finanziario sia sul valore dell’impatto sociale misurato.

La quotazione ha coinvolto 8 aziende, ciascuna seguita da un team di consulenti finanziari, legali e d’impatto. Sette delle otto aziende hanno scelto come traguardo finale l’Euronext Growth Milan, il mercato dedicato alle Pmi. Solo una – e si tratta proprio di Slow Food Promozione, seguita da RPLT – ha deciso l’emissione di un bond su ExtraMot Pro riservato a investitori professionali.

L’11 maggio a Torino si terrà la presentazione del rapporto sui risultati di questo percorso: CLICCA QUI per scaricare

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.