Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

News | RP Legal & Tax vince al Tribunale di Roma per la proprietà e la tutela del marchio storico della testata ...

RP Legal & Tax, con l’Of counsel Pierluigi De Palma e il Partner Pietro Perugini, ha vinto davanti al Tribunale di Roma il procedimento cautelare riguardante la proprietà e la tutela della testata “Avanti!”.

Il Team di RP ha fatto riconoscere all’attuale Partito Socialista Italiano la titolarità della testata, prevalendo sulle rivendicazioni della controparte – una persona fisica che sosteneva di avere registrato la testata e il marchio “Avanti!”, rispettivamente nel 1994 e nel 2011, e di esserne il legittimo titolare.

L’analisi, tra gli altri elementi, della documentazione congressuale del PSI storico prodotta in atti ha permesso a De Palma e Perugini di rilevare e far accertare come il PSI attuale sia l’unico soggetto riconosciuto legittimamente come (i) “continuatore e custode” della tradizione politica del PSI storico, (ii) titolare esclusivo della testata “Avanti!” e del diritto di farne uso. Inoltre, gli avvocati hanno sostenuto con successo come la registrazione del marchio eseguita dalla controparte appaia palesemente nulla per carenza di novità e per essere stata effettuata in “mala fede” oltre che soggetta a decadenza per non uso.

Un’ottima prova di expertise dell’area Intellectual Property dello Studio nella difesa di una testata italiana a tutti gli effetti storica.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.