Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

News | RPLT vince per Francesco Rutelli in una causa per diffamazione davanti al Tribunale civile di Roma

RP Legal & Tax, attraverso il Partner Simone Grassi, ha assistito con successo Francesco Rutelli in una causa per diffamazione contro l’ex senatore Luigi Lusi. Quest’ultimo è stato condannato dal Tribunale civile di Roma a un risarcimento di 70.000 euro, dopo che nel 2018 la Corte di cassazione si era già pronunciata, in sede penale, in favore di Rutelli.

L’avvocato Grassi di RPLT ha agito in collaborazione con l’avvocato Maurizio Morganti del foro di Roma.

La sentenza stabilisce che “l’odierna fattispecie di calunnia può essere equiparata, ai concreti fini del risarcimento del danno non patrimoniale, alla diffamazione di eccezionale gravità”. Nelle motivazioni si evidenzia in particolare “la vasta diffusione e protratta risonanza delle dichiarazioni calunniose su numerose testate nazionali e non solo, le quali hanno costantemente riportato dichiarazioni del convenuto, aggiornamenti processuali e reazioni del mondo politico, peraltro ancora accessibili nelle versioni online, con perdurante pregiudizio alla reputazione, anche sul web”.

“Riteniamo – hanno dichiarato Grassi e Morganti – che la decisione del Giudice sia corretta e abbia accolto tutte le nostre prospettazioni difensive, condannando l’ex Senatore Lusi ad un risarcimento esemplare per le gravi calunnie perpetrate”.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.