Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Pianificazione dello spazio marittimo nel Mare Mediterraneo

Entrerà in vigore il 22 novembre 2016 il decreto legislativo 17 ottobre 2016, n. 201, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 260 del 7 novembre 2016 che, in attuazione della direttiva 2014/89/UE, istituisce un quadro per la pianificazione dello spazio marittimo. Il decreto si applica alle acque marine del Mare Mediterraneo. La pianificazione dello spazio marittimo è  attuata  attraverso l’elaborazione di piani di gestione, che individuano la distribuzione spaziale e temporale delle pertinenti attività e dei pertinenti usi delle acque marine. E’ costituito un Tavolo interministeriale di coordinamento sulla pianificazione dello  spazio marittimo presso la Presidenza del Consiglio e un Tavolo Tecnico presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Quest’ultimo Ministero è l’autorità competente ai sensi del decreto.

Link alla fonte

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.