Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Pillole di piattaforme e mercati digitali: le ultime novità e gli aggiornamenti della Commissione Europea | #3

Piattaforme e mercati digitali: una rassegna degli ultimi aggiornamenti della Commissione Europea

Digital Services Act: Preparazione alle elezioni – Tavola rotonda con piattaforme e motori di ricerca di grandi dimensioni e Coordinatori dei Servizi Digitali (5 giugno 2024)

Il 3 giugno 2024, la Direzione Generale delle Reti di Comunicazione (DG CONNECT) ha organizzato una tavola rotonda con i rappresentanti delle piattaforme e motori di ricerca online di grandi dimensioni (VLOP e VLOSE), i Coordinatori dei Servizi Digitali (DSC) e altre autorità competenti degli Stati membri, per dare la possibilità ai DSC di interrogare i big del digitale sulle misure da intraprendere in vista delle elezioni europee.

Durante l’incontro, i partecipanti hanno condiviso le loro opinioni riguardo le possibili minacce percepite in costanza delle procedure elettorali e i potenziali strumenti utili per marginarle. Le discussioni hanno riguardato, oltre il tema dei meccanismi di accesso ai dati forniti dalle piattaforme designate, anche la necessità di cooperazione con le Autorità nazionali, gli esperti del settore e le organizzazioni della società civile.

Digital Services Act: la Commissione collabora con ERGA per l’applicazione del Regolamento (4 giugno 2024)

I funzionari della Commissione incaricati dell’applicazione del DSA e il Gruppo dei Regolatori europei per i servizi di media audiovisivi (ERGA) hanno deciso di collaborare, strutturando il loro impegno reciproco per sostenere le attività di supervisione e applicazione del DSA cui è chiamata la Commissione.

La cooperazione si concentrerà sulla supervisione delle piattaforme online di grandi dimensioni (VLOP) e dei motori di ricerca di grandi dimensioni (VLOSE).

La collaborazione con l’ERGA sarà decisiva per raccogliere informazioni utili, anche a livello nazionale, in base alle quali produrre relazioni su questioni attinenti, per esempio, al pluralismo dei media, alla disinformazione e alla protezione dei minori. La cooperazione con l’ERGA sarà finalizzata nel sostenere la Commissione nel suo lavoro di identificazione e valutazione dei rischi sistemici in questi settori.

La Commissione ha già concluso accordi amministrativi bilaterali con i regolatori nazionali di Francia, Irlanda, Italia e Paesi Bassi. La cooperazione attiva con gli Stati membri, le Autorità Nazionali di regolamentazione e gli organismi dell’UE è fondamentale per dare un’efficace attuazione al DSA, nonché per creare un ambiente online sicuro e affidabile in tutto il territorio dell’Unione Europea.

Digital Services Act: la Commissione designa Temu come Piattaforma online di grandi dimensioni (VLOP) (31 maggio 2024)

Temu è una piattaforma di e-commerce in grande espansione che nell’Unione Europea conta una media di oltre 45 milioni di utenti mensili. La dimensione di tale utenza, che Temu stessa ha comunicato alla Commissione, è superiore alla soglia che il DSA prevede per la designazione di una piattaforma online come “di grandi dimensioni” (VLOP).

A seguito della designazione di Temu come VLOP, questa dovrà, entro quattro mesi dalla sua notifica (ossia entro la fine di settembre 2024), conformarsi alle norme più rigorose previste dal DSA. Tra queste sono compresi l’obbligo di valutare, e se del caso attenuare, gli eventuali rischi sistemici derivanti dall’erogazione dei loro servizi, compresi la vendita di merci contraffatte, prodotti non sicuri o illegali e articoli che violano i diritti di proprietà intellettuale, profili sui quali si è concentrato per mesi il dibattito pubblico intorno a Temu.

Digital Services Act: quarta riunione del Comitato europeo per i Servizi Digitali (29 maggio 2024)

Il 28 maggio 2024 la Direzione Generale delle Reti di Comunicazione (DG CONNECT) ha ospitato la quarta riunione del Comitato europeo per i servizi digitali, durante la quale i Coordinatori dei Servizi Digitali (DSC) e la Commissione hanno esaminato i casi, le attività e le modalità di applicazione del DSA. I DSC hanno discusso degli ultimi sviluppi applicativi del DSA nell’ambito delle elezioni, in previsione di quelle indette per il Parlamento europeo (6-9 giugno 2024). La Commissione ha inoltre fornito un aggiornamento sui codici di condotta in materia di disinformazione e incitamento all’odio.

Il Comitato ha avviato le discussioni inerenti ai gruppi di lavoro e sui potenziali accordi riguardanti la distribuzione dei lavori interni, comprese le strategie di comunicazione da adottare.

Il Consiglio ha tenuto una discussione finale e ha approvato il regolamento interno, il quale sarà formalmente adottato previa approvazione della Commissione, ed ha inoltre discusso dell’iniziativa “DSA schoolyard guardians”, finalizzata alla nomina, in ogni scuola d’Europa, di una persona adulta preposta all’approfondimento dei temi della sicurezza online e delle relative tutele previste dal DSA.

La prossima riunione del consiglio di amministrazione si terrà il 20 giugno a Bruxelles.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.