Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Reti di impresa per l’artigianato digitale: il bando 2016

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha predisposto il bando per le aggregazioni di imprese che operano o vogliono operare nel campo della manifattura sostenibile e dell’artigianato digitale.

Secondo il bando:

  • le aggregazioni proponenti devono essere costituite da un numero minimo di imprese pari a 5, e non più 15,
  • i programmi di investimento, localizzati sull’intero territorio nazionale, devono avere un importo tra 100 mila e 800 mila euro ed essere finalizzati alla creazione e allo sviluppo di:
    • centri per l’artigianato digitale, anche virtuali, in cui si svolgano attività di ricerca e sviluppo
    • incubatori in grado di facilitare lo sviluppo innovativo di realtà imprenditoriali operanti nell’ambito dell’artigianato digitale
    • centri di fabbricazione digitale.

Il nuovo bando è stato istituito con decreto del 21 giugno 2016 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 16 agosto 2016, n.190.

Con prossimo decreto del direttore generale per gli incentivi alle imprese sono stabiliti i termini e le modalità per la presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni.

Link alla fonte

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.