Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Riforma della P.A.: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto sulla Dirigenza Sanitaria

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 206 del 3 settembre 2016 il decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 171, recante “Attuazione della delega di cui all’articolo 11, comma 1, lettera p), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di dirigenza sanitaria”.

 Il decreto, che sarà in vigore dal 18 settembre 2016, detta specifici criteri per la nomina dei direttori generali degli enti del Servizio sanitario nazionale.

Viene prevista l’istituzione, presso il Ministero della Salute, di un elenco nazionale dei soggetti idonei, aggiornato con cadenza biennale e valido per quattro anni, dal quale le Regioni nomineranno i direttori generali.

La verifica sull’effettivo raggiungimento degli obiettivi di salute e di funzionamento dei servizi definiti nel quadro della programmazione regionale scatterà dopo 2 anni dalla nomina di ciascun direttore generale. In caso di esito negativo il direttore decadrà dall’incarico.

Gli altri dirigenti sanitari (direttore amministrativo, direttore sanitario e, ove previsto, il direttore dei servizi socio sanitari) saranno nominati dal direttore generale sulla base di elenchi di idonei redatti dalle regioni, ferma restando la possibilità di attingere anche dagli elenchi di altre regioni.

Tali disposizioni si applicano anche alle aziende ospedaliero universitarie, ferma restando per la nomina del direttore generale l’intesa della regione con il rettore.

Link alla fonte

 

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.