Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Roberto Randazzo commenta su “Vita” la recente introduzione nel nostro ordinamento delle cd. “società benefit”

Roberto Randazzo interviene sul sito di “Vita”,  per commentare la recente introduzione nel nostro ordinamento delle cd. “società benefit”.
 
In particolare si tratta di società che nell’esercizio di una attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli utili, perseguono una o più finalita’ di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
 
Le premesse perché le società benefit non rimangano l’ennesima etichetta ci sono tutte, ora non resta che attendere che tutte le società italiane atterrino sul “pianeta B”.

Link alla fonte

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.