Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

R&P al fianco di AVSI nella creazione di nuove imprese sociali in Uganda

R&P Legal consolida il proprio ruolo a supporto di operazioni e investimenti a impatto in Africa e in particolare in Uganda, assistendo AVSI nella costituzione e nello sviluppo dell’impresa sociale Acquacoltura iFishfarm Uganda Limited (iFF).

iFF è parte di un innovativo progetto di rilancio socio-economico dell’isola di Bugala, sul Lago Vittoria, incentrato su nuove modalità di promozione dello sviluppo economico e sociale come strumento per ridurre la vulnerabilità sociale, sanitaria ed economica.

L’impresa sociale iFF, costituita da AVSI nel 2015, con il sostegno FinAfrica ed il co-investimento di un imprenditore sociale, ha nell’inclusività la suo punto di forza. Particolarmente innovativa è la possibilità, per i lavoratori di iFF, di acquisire quote dell’impresa sociale, al raggiungimento di determinati obiettivi aziendali o per anzianità. Quote che, al momento, sono detenute in trust da una società partner del progetto.

R&P Legal, con il partner Roberto Randazzo ed il suo Charity & Social Business Team ha fornito assistenza ad AVSI in tutte le fasi dell’operazione: dalla costruzione del modello di business, alla costituzione della società e al recente ingresso di nuovi soci ed investitori, con i relativi aumenti di capitale, cessioni di quote e patti parasociali.

R&P Legal, con il partner Roberto Randazzo e il suo Charity & Social Business Team ha fornito assistenza ad AVSI in una fase importante dell’impresa che ha visto l’ingresso di nuovi soci e investitori, con le relative cessioni di quote e patti parasociali, grazie anche alla conoscenza necessaria a coniugare le prescrizioni della normativa italiana e di quella ugandese.
Con Roberto Randazzo hanno collaborato all’operazione anche gli avvocati Emiliano Giovine e Giuseppe Taffari.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.