Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

R&P Legal a fianco del fondo Mandarin Capital nell’acquisizione di Marval

Lo studio legale R&P Legal ha recentemente assistito il Fondo Mandarin Capital nell’operazione di acquisizione di Marval, azienda piemontese di nicchia del mercato automotive, specializzata nella lavorazione meccanica di particolari (come testate cilindri, scatole cambio e forcelle) e con all’attivo un portafoglio clienti che spazia da Fca a Lamborghini e Brembo.

Il team di R&P Legal che ha seguito l’operazione per Mandarin Capital è composto dal managing partner Claudio Elestici, dal senior associate Nicola Caru e dall’associate Stefano Chiarva.

L’operazione, che sarà perfezionata a breve, prevede che il private equity Mandarin Capital (fondato da Enrico Ricotta e Alberto Forchielli) entri in possesso del 27% dell’azienda Marval, guidata da Nicola Marchiando, a fronte di un investimento di circa 12 milioni.

La famiglia Marchiando è stata assistita dallo studio Pavesio e Associati, nella persona dell’avv. Gabriele Fagnano.

L’accordo implica l’impegno di Mandarin per almeno cinque anni (lock-up), con l’obiettivo di raddoppiare nell’arco di piano il fatturato grazie alla spinta della Cina, dov’è già presente con XiMai, controllata al 100%. Sono previste, inoltre, joint-venture con fonderie a cui offrire il proprio know-how. Marval-XiMai fatturano insieme circa 60 milioni.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.