Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

R&P Legal per il Desk Autotrasporto Merci di Assolombarda

R&P con Assolombarda per la fornitura di servizi di assistenza legale in materia di diritto dei trasporti.

Assolombarda incrementa l’offerta di servizi alle imprese associate, sui temi della mobilità e dei trasporti, attraverso il lancio del Desk Autotrasporto Merci e la messa a disposizione di un modello di contratto di trasporto predisposto dallo Studio R&P Legal.

In particolare il Desk Autotrasporto Merci, con il supporto dello Studio legale R&P Legal, fornirà assistenza agli associati su diverse tematiche inerenti alla normativa specifica di settore. Dal Codice della Strada ai ricorsi al Giudice di Pace, dalla responsabilità solidale nel trasporto di merci alle limitazioni alla circolazione stradale sul territorio attraverso il database “Io viaggio facile”.

Dal 2 luglio, inoltre, sul sito di Assolombarda, www.assolombarda.it, è disponibile gratuitamente per gli associati un modello di contratto di trasporto predisposto dallo Studio R&P Legal che recepisce le più recenti novità normative in materia e, in particolare, il ripristino del principio della libertà negoziale delle parti nella determinazione dei corrispettivi e le condizioni nei contratti di trasporto merci, a seguito dell’intervenuta abrogazione dei costi minimi di esercizio: modello che verrà periodicamente aggiornato dallo Studio R&P Legal in corrispondenza di eventuali modifiche normative nel settore di riferimento o di un nuovo orientamento giurisprudenziale formatosi in materia.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.