Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

RP Legal & Tax e Associazione Mais insieme per l’8 Marzo

RP Legal & Tax continua il proprio progetto “sostenibilità è diritto” e, insieme all’Associazione MAIS, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne (8 marzo) offre attività di consulenza ed assistenza gratuita alle famiglie che ne hanno necessità.

L’assistenza legale di RP Legal & Tax avrà lo scopo di rendere ogni componente del nucleo familiare consapevole dei propri diritti e delle proprie tutele legali e sociali. Mentre l’Associazione MAIS offrirà supporto psicologico grazie all’attività delle sue associate.

L’Associazione MAIS è stata fondata nel 2021 da professioniste specializzate in psicologia clinica e forense con l’obiettivo di promuovere la salute individuale e familiare ed offrire assistenza psicologica e sociale accessibile a tutte e tutti.

L’iniziativa durerà un mese a partire dall’8 marzo 2021 e chiunque sarà interessato potrà chiamare il numero +39 011 19115112 o inviare una e-mail, anche anonima, all’indirizzo iniziativafamiglia@rplt.it chiedendo assistenza.

Siamo sempre più consapevoli del ruolo degli avvocati nel tessuto sociale ed economico “sostenibile” – dichiara Caterina Sola, partner di RP Legal & Tax, di cui è membro dell’Organo di Gestione e del Comitato di Sostenibilità – e crediamo fortemente nel connubio tra aspetto legale, psicologico e sociale, fondamentale per poter offrire interventi efficaci che possano dare risposte chiare e risolutive a problematiche complesse”.

“Il sistema familiare è complesso e formato da diversi bisogni. E’ partendo da questo presupposto che riteniamo il dialogo tra professioni diverse come quelle legali e quelle psicologiche fondamentale per comprendere ed intervenire sulle molteplici problematiche delle famiglie” -dichiara Sara De Felice , la presidente dell’Associazione MAIS

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.