Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

RP Legal & Tax Sostiene Oisma – I Bambini delle fate

RP Legal & Tax quest’anno ha deciso di sostenere OISMA – I bambini delle fate.

Siamo consapevoli che ogni attività di impresa, anche quella di uno studio legale, ha un impatto sulla comunità, sull’ambiente e sui soggetti più deboli.
Per questo abbiamo adottato un “Modello di Sostenibilità”, che cristallizza i principi ed i valori a cui ci ispiriamo e gli impegni a tutela dell’ecosistema, della dignità del lavoro e dei diritti umani.

RP Legal & Tax nell’ambito del proprio Modello di Sostenibilità promuove il pro bono supportando  organizzazioni che operano per la realizzazione di iniziative di interesse collettivo e progetti innovativi. Quest’anno, abbiamo deciso di supportare il progetto OISMA (Osservatorio Nazionale Studio e Monitoraggio Autismo) in collaborazione con “I bambini delle fate”.

L’attenzione alla disabilità è un valore – dichiara Paolo Grandi, partner di RP Legal & Tax – e dobbiamo arrivare a comprendere che non è necessario guarire chi vive in questa condizione, ma dobbiamo semplicemente capirlo e accoglierlo”

“Sostenere progetti come quello di OISMA – dichiara Natalia Bagnato, partner di RP Legal & Tax – per noi avvocati significa impegnarsi concretamente e confermare la funzione sociale della professione forense.”

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.