Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

News | RPLT con il gruppo Valeo nella cessione di Ferentino Automotive Transition a Icapgroup

Valeo e Icapgroup hanno chiuso l’accordo per preparare il futuro del sito industriale di Ferentino del gruppo Valeo.

L’acquisizione della Ferentino Automotive Transition da parte di Icapgroup si inserisce nel suo piano di sviluppo nel settore dell’industria della mobilità collettiva sostenibile, nella quale il gruppo Icap è già un key player con la sua controllata Tecnobus, produttore italiano di minibus elettrici dal 1988.

La complessa operazione si è concretizzata nel conferimento del ramo d’azienda di Valeo operativo presso il sito di Ferentino (FR), storicamente tra i siti principali produttori di componentistica del settore automotive, ad una società di nuova costituzione – Ferentino Automotive Transition – oggetto di acquisto da parte di Icapgroup.

Nell’operazione il gruppo Valeo è stato assistito dall’avv. Anna Frumento, Partner di RPLT RP legalitax, unitamente al Dott. Stefano Barletta e alla Dott.ssa Francesca Onoscuri di Pirola Pennuto Zei & Associati per gli aspetti corporate – legali, fiscali, e di structuring; e, per gli aspetti giuslavoristici, all’Avv. Chiara Lunardi dello studio legale Pacchiana Pallavicini e Associati.

Il gruppo Icap è stata assistito, per gli aspetti legali, dall’Avv. Luca Ridolfi e, per i profili fiscali, dal Dott. Fabio Tognozzi di DeCon Group.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.