Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione 6 maggio 2016 n. 9140

Con la sentenza in oggetto, la Corte ha affermato che, nel contratto di assicurazione della responsabilità civile, la clausola cd claims made impura o mista non ha carattere vessatorio, poiché ha lo scopo di circoscrivere la copertura assicurativa in dipendenza di un fattore temporale aggiuntivo e, quindi, di stabilire quali siano, rispetto all’archetipo di cui all’art. 1917 cc, i sinistri indennizzabili, delimitando così l’oggetto del contratto assicurativo.

Tuttavia la Corte ha evidenziato che, in presenza di determinate condizioni, la clausola può essere dichiarata nulla per difetto di meritevolezza ovvero per il fatto di determinare, a carico del consumatore, un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto. Il relativo apprezzamento è rimesso al Giudice di merito.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.