Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

SIAE osservata speciale dell’Antitrust

L’Antritrust italiana ha inviato un parere al Parlamento e al Governo sulla gestione collettiva dei diritti d’autore nel mercato interno, con riferimento al recepimento della direttiva europea cd. Barnier (2014/26/UE), incentrata sulla libertà di scelta dei titolari dei diritti in ordine all’organismo di gestione collettiva. In un contesto economico di grandi cambiamenti tecnologici – si chiede l’Antitrust –, la norma italiana che riserva in via esclusiva alla SIAE l’intermediazione dei diritti potrebbe contrastare con tale libertà e andrebbe rivista all’interno di una riforma complessiva delle modalità di intermediazione dei diritti. Immediata la risposta SIAE, che evidenzia come l’esclusiva non sia di ostacolo alla crescita del mercato del diritto d’autore e anzi ne presidia lo sviluppo.

Link alla fonte

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.