Sostegno della Città Metropolitana di Torino all’innovazione delle microimprese del territorio

Attraverso il progetto Innometro, la Città Metropolitana di Torino si rivolge alle microimprese attive con sede operativa nel territorio metropolitano e iscritte al registro delle imprese per supportare e sostenere l’innovazione tecnologica. Lo scopo dell’iniziativa è quello di facilitare la strutturazione di rapporti collaborativi fra imprese e mondo della ricerca e sviluppo per sviluppare servizi innovativi, re-ingegnerizzare i processi produttivi, innovare e diversificare i prodotti, implementare le innovazioni tecnologiche.
- Innanzitutto, la misura prevede un sistema di percorsi di affiancamento alle imprese da parte di soggetti esperti di innovazione di impresa per individuare un’idea di progetto innovativo; i percorsi avranno una durata massima di 25 ore (30 se si utilizza l’approccio Design Thinking), entro 130 giorni naturali e consecutivi dalla firma dell’accordo; questi dovranno in ogni caso essere conclusi entro il 31.12.2021 (mentre i progetti di innovazione dovranno essere rendicontati entro il 30.9.2022). Vi sono quattro soggetti attuatori selezionati (Soges S.p.A., I3P S.c.p.a., 2I3T S.c.a.r.l., Bioindustry Park Silvano Fumero S.p.A.) e i percorsi saranno articolati in attività consulenziali in materia di:
- sviluppo d’idea innovativa;
- sviluppo di relazioni/networking;
- supporto nell’individuazione del partner/soggetto che svilupperà il progetto innovativo/fornirà il prodotto;
- supporto nell’accesso a bandi pubblici, strumenti finanziari, altre agevolazioni pubbliche finalizzate a concretizzare il progetto di prodotto/processo innovativo;
- supporto allo sviluppo e allo scouting delle tecnologie;
- supporto nella gestione della proprietà intellettuale;
- assistenza nella traduzione dell’idea innovativa in un progetto: analisi dei bisogni, dei punti di debolezza, mappatura del processo, descrizione dei risultati attesi.
- I soggetti che, nell’ambito dei predetti percorsi di accompagnamento all’innovazione, avranno sviluppato una “proposta di progetto innovativo” validata da una commissione di esperti e necessariamente coerente con almeno uno fra gli ambiti previsti (smart production, smart services, smart energy, smart business), potranno accedere a uno strumento di sostegno finanziario per finanziare il proprio progetto (disciplinato in regime “de minimis” ai sensi del Regolamento UE n. 1407/2013). Tale sostegno consiste in due agevolazioni (fruibili anche separatamente):
- finanziamento a tasso zero con preammortamento di un anno e durata massima di 60 mesi;
- contributo a fondo perduto del 50% fino ad un massimo di Euro 25.000,00 da erogarsi a saldo entro 30 gg dall’esito positivo dell’esame sulla documentazione finale di spesa.
I progetti finanziabili sono quelli di importo compreso fra Euro 5.000,00 e 50.000,00 finalizzati all’acquisto di servizi forniti da:
- Università degli Studi di Torino o Politecnico di Torino e/o
- uno dei soggetti riconosciuti quali Enti pubblici di ricerca e/o
- start-up innovative e/o
- imprese innovative con sede operativa nel territorio della Città Metropolitana di Torino.
Se i servizi richiesti non sono reperibili sul territorio metropolitano, potranno essere richiesti a start-up o imprese innovative con sede operativa fuori dal territorio della Città Metropolitana di Torino.
Le spese ammissibili sono le seguenti:
- spese di progettazione, consulenza, prototipazione del prodotto o dell’innovazione di processo;
- servizi per la sperimentazione di prodotti o processi innovativi;
- acquisto di licenze, brevetti, know-how, etc.;
- acquisto di software, applicazioni digitali, sistemi informativi;
- spese per attività di ricerca e sviluppo;
- spese per formazione finalizzate all’acquisizione di competenze necessarie alla gestione dell’innovazione, purché sostenute dai soggetti erogatori dei servizi ovvero dagli stessi indicate come strettamente funzionali e necessariamente erogabili da soggetti terzi.
L’intervento deve essere concluso entro e non oltre i 12 mesi successivi alla data di concessione delle agevolazioni da parte di Finpiemonte e comunque non oltre il 30 settembre 2022.
I beneficiari, nei 60 giorni successivi alla data di conclusione dell’investimento, dovranno trasmettere a Finpiemonte la rendicontazione finale.
Link alla misura di sostegno finanziario gestita da Finpiemonte S.p.A.