Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Cristina Bellomunno

Avvocato | Counsel

Background Image

Cristina Bellomunno è esperta di diritto industriale e diritto d’autore – in particolare di marchi, brevetti, know-how, disegni e modelli, pubblicità, influencer marketing, e-commerce, distribuzione selettiva e concorrenza sleale – con una consolidata esperienza nel settore della meccanica, dell’elettronica, della moda e del lusso, dell’arredamento, del food and beverage, della cosmetica, della detergenza, della comunicazione anche digitale, delle costruzioni di infrastrutture.

Svolge la sua consulenza nel settore della proprietà intellettuale per lo sviluppo e la difesa del patrimonio immateriale delle aziende che assiste nella redazione di contratti aventi ad oggetto beni immateriali – contratti di licenza, franchising, co-branding, sponsorizzazione – e in ambito giudiziale, anche avanti le Corti dell’Unione Europea.

E’ socia dell’ECTA (European Community Trademark Association) e di AIPPI (Associazione Internazionale per la Protezione della Proprietà Intellettuale). Svolge regolarmente attività di formazione e docenza nella materia del diritto industriale e del diritto d’autore in incontri e master. È membro sin dal 2006 del comitato scientifico della rivista Giurisprudenza Annotata di Diritto Industriale.

Laureata all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano.

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.