Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Diego Annarilli

Dottore Commercialista | Partner

Background Image

Diego Annarilli, esperto in diritto tributario, ha operato in primari studi professionali italiani dove ha maturato una solida esperienza nelle problematiche di fiscalità internazionale, transfer pricing e procedure di composizione delle controversie internazionali in materia di doppia imposizione (mutual agreeement procedure).

Il focus della sua consulenza è rappresentato dalla fiscalità delle operazioni straordinarie, di riassetti partecipativi e tutela del patrimonio, nonché di contenzioso tributario assistendo gruppi industriali e commerciali – italiani e multinazionali – operanti nel settore automotive, Oil&Gas, gomma, Energy, costruzioni, servizi finanziari, nautica e trasporti.

Ricopre la carica di sindaco effettivo ed è membro di organismi di vigilanza ex d.lgs n.231/2001 in numerose società di capitali. Relatore a seminari e convegni in materia di fiscalità domestica e internazionale è autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria.

Laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con master in Diritto Tributario all’Università Luiss Guido Carli è iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma, Registro degli Auditor e dei Revisori Legali.

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.