Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Luca Finocchiaro

Avvocato | Partner

Background Image

Luca Finocchiaro è esperto in diritto civile e commerciale, fallimentare e penale societario.

Assiste imprese e persone fisiche – italiane e straniere – nelle controversie civili, e supporta soci, amministratori ed imprese anche in operazioni di M&A.

In ambito fallimentare e di crisi di impresa assiste le società nella presentazione di accordi di ristrutturazione e di domande di concordato preventivo. Ha anche maturato una vasta esperienza nelle azioni di responsabilità verso amministratori e sindaci. In sede penale, la sua attività include la difesa nei processi per reati fallimentari e societari.

Se pensa al suo modo di esercitare la professione gli viene in mente una frase di Piero Calamandrei:

“Che vuol dire «grande avvocato» ? Vuol dire avvocato utile ai giudici per aiutarli a decidere secondo giustizia, utile al cliente per aiutarlo a far valere le proprie ragioni. Utile è quell’avvocato che parla lo stretto necessario, che scrive chiaro e conciso, che non ingombra l’udienza con la sua invadente personalità, che non annoia i giudici con la sua prolissità e non li mette in sospetto con la sua sottigliezza: proprio il contrario, dunque, di quello che certo pubblico intende per «grande avvocato».”

Luca Finocchiaro è anche patrocinante avanti la Suprema Corte di Cassazione.

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.