Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Mario Enrico Gatti

Avvocato | Senior Associate

Background Image

Mario Gatti ha maturato negli anni una esperienza multidisciplinare, assistendo gli uffici legali e gli uffici del personale di primarie aziende italiane ed estere in relazione a problematiche di varia natura (fra cui la negoziazione dei contratti commerciali, le diverse tematiche che coinvolgono l’amministrazione del personale, la redazione di regolamenti e policy interne).

Mario assiste inoltre i clienti coinvolti in operazioni societarie complesse, cessioni di rami d’azienda, fusioni e acquisizioni con particolare focus sulle problematiche che afferiscono al personale coinvolto (trasferimenti, cessioni, risoluzioni dei rapporti).

Svolge inoltre attività di consulenza e assistenza ad amministratori e dirigenti con riferimento alle problematiche di governance, alle politiche retributive e alle tematiche di non concorrenza.

Mario ha sviluppato le proprie competenze nel diritto dello sport, prestando assistenza ad atleti professionisti, allenatori, direttori sportivi, agenti sportivi e club nell’ambito di negoziazioni e risoluzioni di controversie nell’ambito dei rapporti di lavoro sportivo

Inoltre presta attività di consulenza ed assistenza a club e società sportive in relazione agli aspetti regolamentari ed alle procedure nell’organizzazione di eventi sportivi, nell’implementazione di attività volte alla promozione dello sport e dei suoi valori, nell’ambito di progetti per la realizzazione e/o rimodernamento di impianti e strutture sportive.

Nella vita, come nella professione considera l’intraprendenza e lo stile un valore aggiunto.

Mario è entrato in RP Legal & Tax nel 2017.

E’ diplomato al Master di Diritto Societario – IPSOA e al Master di Diritto del Lavoro presso Università Cà Foscari di Venezia.

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.