Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Paolo Berruti

Avvocato | Counsel

Background Image

Paolo Berruti – già socio di primari studi legali – svolge la propria attività professionale con specifica attenzione alle problematiche del diritto civile, del diritto commerciale societario e agli aspetti del diritto amministrativo connessi all’attività regolatoria e contrattuale.

Presta consulenza e assistenza a imprese e aziende in materia contrattuale e societaria – redazione e negoziazione di contratti tipici e atipici, operazioni immobiliari, accordi di cooperazione industriale, Joint Ventures, acquisizione e cessione di aziende, licenze in materia di proprietà industriale, convenzioni parasociali, acquisizioni di partecipazioni in società – di diritto della concorrenza e del mercato e nel caso dell’assistenza giudiziale connessa.

Interviene in ambito amministrativo assistendo le imprese nei rapporti con la pubblica amministrazione e le Autorità Indipendenti, nonché nei relativi contenziosi avanti al Giudice amministrativo con riguardo, in particolare, alle materie dei contratti pubblici e delle connesse procedure di scelta del contraente e di affidamento, delle società miste e delle amministrazioni aggiudicatrici, della gestione dei servizi, dei regimi concessori ed autorizzatori in relazione all’esercizio dell’attività d’impresa ed all’utilizzazione di beni demaniali.

Svolge inoltre attività di arbitro in Collegi Arbitrali in materia contrattuale – anche internazionale – societaria e degli appalti pubblici e privati. Dal 2012 è docente a contratto di diritto civile presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Sapienza Università di Roma

È professionista certificato “ Italian Rappresentative IICUAE – Italia Industry & Commerce Office in the U.A.E.”

Laureato all’Università degli Studi di Roma La Sapienza, è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma.

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.