Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

The Fight against Abuse of Economic Dependence between Private and Public Enforcement: the Case of Italy

L’articolo di dottrina, scritto dagli Avv.ti Riccardo Sciaudone ed Eleonora Caravà e pubblicato sulla rivista Global Competition Litigation Review (Ed. Sweet & Maxwell, vol. 2, 2017, pp.76-84), illustra il primo caso di abuso di dipendenza economica avviato e concluso (con accertamento dell’illecito e irrogazione della sanzione) dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (l’“AGCM”). A seguito di una puntuale ricostruzione legislativa, l’articolo si sofferma sugli aspetti procedurali sollevati dal caso Hera – RP1, solo sommariamente trattati dall’AGCM, e sulle tematiche di natura sostanziale che l’abuso di dipendenza economica comporta da un punto di vista di private e public enforcement. 

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.