Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Transazione di dati sul Web: il garante censura l’uso del protocollo HTTP

Fin dalla progettazione di un sito web il titolare del trattamento deve mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate: il Garante Privacy si è espresso su un reclamo in cui veniva contestato l’utilizzo di un protocollo di rete considerato non sicuro, quale il protocollo “http” sul sito web.

Il Garante Privacy ha emesso in data 6 ottobre 2022 il provvedimento n. 9817058 che trae spunto da un reclamo presentato da un utente del Servizio Idrico Integrato S.c.p.a. il quale lamentava l’assenza di un sistema di cifratura (nell’area utente del sito web dell’azienda) in grado di proteggere adeguatamente l’autenticazione ed il transito dei dati personali degli utenti che hanno un contratto di fornitura di servizio con la società e che si sono preventivamente registrati nell’area riservata.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.