Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Trenitalia è tenuta a risarcire i residenti della zona se i vagoni in movimento provocano troppo rumore

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20198 del 7.10.2016, ha stabilito che Trenitalia dovrà risarcire i residenti di un complesso immobiliare confinante con l’attività di movimentazione dei vagoni ferroviari, il cui scorrimento delle ruote sui binari provocava fastidiosi rumori. Secondo la Suprema Corte, il limite di tollerabilità non ha carattere assoluto, ma è relativo alla situazione ambientale, ed è variabile da luogo a luogo, secondo le caratteristiche della zona e le abitudini degli abitanti. Nel caso di specie, ancorché il rumore non oltrepassasse i limiti assoluti previsti dalla normativa vigente, il Giudice di merito (secondo la Corte correttamente) ha adottato il criterio cd “differenziale”, ritenendo le immissioni sonore comunque superiori alla normale tollerabilità di cui all’art. 844 c.c.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.