Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Un modello for profit per le società sportive

Grazie alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio – legge 27 dicembre 2017 nr. 205 – le attività sportive dilettantistiche potranno ora essere esercitate con scopo di lucro, utilizzando uno dei modelli societari di cui al libro V del Codice Civile.

Lo statuto delle società sportive dilettantistiche dovrà contenere, fra le altre cose, nella denominazione sociale la dicitura “società sportiva dilettantistica lucrativa”, nell’oggetto sociale lo svolgimento di attività sportive dilettantistiche nonché prevedere il divieto per gli amministratori di ricoprire la stessa carica in altre società o associazioni sportive dilettantistiche affiliate alla stessa federazione sportiva o disciplina associata, ovvero riconosciute da un ente di promozione sportiva nell’ambito della stessa disciplina.

Tra le agevolazioni fiscali introdotte dal legislatore si segnala, in particolare, la riduzione dell’Ires del 50% nei confronti delle società sportive dilettantistiche lucrative riconosciute dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI).

Link alla fonte

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.