Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Update | Caro materiali: al via le richieste di compensazione per i lavori del secondo semestre 2021

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie generale n. 110 del 12 maggio 2022) il “Decreto 4 aprile 2022” del MIMS recante “Rilevazione delle variazioni percentuali, in aumento o in diminuzione, superiori all’8 per cento, verificatesi nel secondo semestre dell’anno 2021, dei singoli prezzi dei materiali da costruzione più significativi”.

Con la pubblicazione del Decreto, risulta operativa la piattaforma informatica messa a disposizione del Ministero al link https://compensazioneprezzi.mit.gov.it/login, che permette di presentare le richieste di accesso al Fondo per l’adeguamento dei prezzi dei materiali da costruzione da parte delle stazioni appaltanti per il secondo semestre 2021.

L’appaltatore potrà presentare la richiesta di compensazione alla stazione appaltante di riferimento, la quale, in caso di insufficienza di risorse proprie, inoltrerà, nella citata piattaforma, l’istanza di accesso al Fondo.

Il periodo per la presentazione delle richieste di accesso al Fondo è dalle ore 12:00 del 13 maggio 2022 alle ore 14:00 del 27 giugno 2022.

Entro tale termine, le richieste dovranno essere compilate nella piattaforma, scaricate, firmate digitalmente dal legale rappresentante (o dal delegato) della Stazione appaltante ed inviate all’indirizzo PEC protocolloistanze@pec.mit.gov.it.

Il Decreto ministeriale è stato adottato per fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi di alcuni materiali da costruzione (indicati, specificatamente, negli allegati che costituiscono parte integrante del decreto).

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.