Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Uso di beni contraffatti come arredamento interno: per l’illecito serve il fine commerciale

“Sebbene non possa escludersi la responsabilità nei casi di utilizzazione di beni contraffatti per finalità anche latu sensu commerciali [deve] pur sempre sussistere un nesso funzionale con l’attività imprenditoriale in concreto esercitata, quale può risultare, ad esempio, da un modello utilizzato per scopi promozionali in un esercizio commerciale di vendita di beni. Nel caso di specie le poltrone […] sono state fornite per l’arredamento interno […] e non per lo svolgimento di attività professionali aventi un nesso funzionale con il suo oggetto sociale”.

Applicando questo principio di diritto, il Tribunale di Milano (sent. 22/11/2017 n. 11766), accertata la contraffazione di una nota poltrona di design, ha ritenuto esente da responsabilità la società che vi aveva arredato un auditorium poiché mancava la prova “che l’utilizzazione dei beni fosse strumentale al perseguimento dei fini imprenditoriali della convenuta e che comportasse uno sfruttamento del valore attrattivo dei beni”.

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.