Skip to content Skip to footer

Penale d’impresa

Proteggiamo reputazione e business delle imprese con un team di professionisti ed expertise integrate e di alta specializzazione

Assistiamo imprese italiane e straniere che operano nei più vari settori attraverso l’impiego integrato delle nostre competenze specialistiche di diritto penale, societario e finanziario, per prenderci cura delle loro specifiche istanze e permettere loro di operare con tranquillità e sicurezza, anche in presenza di condizioni avverse, sia a livello nazionale che internazionale.

  • Operiamo in ambiti che richiedono una profonda conoscenza ed esperienza delle problematiche e della loro gestione, come i casi di sicurezza sul lavoro, tutela penale dell’ambiente, reati contro il patrimonio, reati societari e fallimentari, bancarotta, reati tributari, falso in bilancio, market abuse e in caso di reati contro la Pubblica Amministrazione.
  • Assicuriamo le più complesse esigenze di tutela sul mercato dei nostri clienti, come nel caso dei reati nell’ambito delle nuove tecnologie, dei rapporti degli Internet Service Provider con le autorità giudiziarie e di polizia giudiziaria, della tutela penale della reputazione, della brand reputation e della protezione della proprietà intellettuale.

Il Team

Luca Finocchiaro

Avvocato | Partner

Alessandro Racano

Avvocato | Partner

Letizia Catalano

Avvocato | Counsel

Marina Cotelli

Avvocato | Of Counsel

Benedetta Guastoni

Avvocato | Senior Associate

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.